Skip to main content

Corso Primo Soccorso – Gruppi B/C

Aziende del Gruppo B

Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Aziende del Gruppo C

Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Corso di primo soccorso per aziende dei Gruppi B e C

Le aziende classificabili come appartenenti ai gruppi B o C devono avere una squadra di emergenza addetta al primo soccorso in grado di gestire l’emergenza derivata da infortunio o malore, questo a tutela della salute dei lavoratori. Ogni azienda appartenente alle categorie dei Gruppi B e C deve incaricare alcuni lavoratori delle attività di primo soccorso. Tali lavoratori devono ricevere una adeguata e specifica formazione della durata di 12 ore per svolgere al meglio il ruolo assegnato e devono inoltre essere aggiornati ogni tre anni attraverso corsi di aggiornamento di primo soccorso di 4 ore.

Qual è la differenza tra primo soccorso e pronto soccorso?

Nella medicina di emergenza, primo soccorso e pronto soccorso hanno connotazioni distinte:

1) Per Pronto soccorso si intende l’intervento di emergenza operato da personale medico che utilizza tecniche medico–chirurgiche, compreso l’utilizzo di farmaci e interventi chirurgici veri e propri.

2) Per Primo soccorso si intende l’intervento operato da personale anche non medico, che ha seguito uno specifico corso di primo soccorso. Ovviamente tale operatore non impiega quindi farmaci e procedure chirurgiche: concettualmente il primo soccorso può essere pertanto interpretato come “l’insieme degli atti che personale non medico può mettere in atto in attesa dell’arrivo di personale con i requisiti professionali necessari”. Parlando quindi di normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, al posto di “pronto soccorso”, deve venire utilizzato il termine di “primo soccorso”.

Per qualsiasi informazione o per un incontro senza impegno