Skip to main content

Corso DPI Anticaduta di terza Categoria

Perchè i corsi sui DPI di III categoria a Brescia

I DPI di terza categoria rappresentano il massimo livello di protezione per i lavoratori e sono strumenti atti a preservarne la salute contro i danni gravi derivanti dalla specifica mansione svolta nel luogo di lavoro.

Quali DPI rientrano nella terza categoria?

Nel gruppo dei DPI di terza categoria ricadono tutti gli strumenti capaci di proteggere il lavoratore da danni gravi o permanenti per la sua salute e dal rischio di morte.
Questi dispositivi di protezione individuale sono utili per la protezione: del capo dal rischio di urti accidentali, degli occhi e del volto da schegge, scintille e residui di lavorazioni (come ad esempio i trucioli), del corpo dal rischio elettrico (fulminazione o folgorazione), da temperature superiori ai cento gradi, dalle cadute dall’alto (linee vita, imbracature, mantovane, ecc.).

Obbligo di formazione per i DPI di III (terza) categoria

L’obbligo dell’addestramento dei lavoratori all’uso di un DPI di III categoria è stato stabilito con l’Art. 77 del D. Lgs. n. 81/2008, contenente gli obblighi del datore di lavoro per quanto riguarda la scelta, la fornitura, l’utilizzo, la manutenzione, l’informazione e la formazione circa l’uso corretto e l’utilizzo pratico dei DPI in generale, il quale al comma 5 lettera a) ha stabilito in particolare che “in ogni caso l’addestramento è indispensabile per ogni DPI che, ai sensi del decreto legislativo 4 dicembre 1992 n. 475, appartenga alla terza categoria”.

Programma e contenuti

  • Il cliente come soggetto della relazione professionale.
  • Stili diversi di comunicazione, diversi risultati
  • L’alfabeto e il linguaggio corporeo
  • La negoziazione e la soluzione dei conflitti
  • Persuadere o convincere?
  • La gestione dell’ansia e del tempo

Finalità

Il corso si propone di rendere i partecipanti consapevoli del proprio stile di comunicazione per aiutare i professionisti a perfezionare le proprie capacità di comunicazione e a gestire nel modo più efficace i rapporti con i clienti, aumentandone la soddisfazione e favorendo il passaparola positivo. Il corso si propone di offrire strumenti concreti per decodificare il comportamento del cliente e scorgere i tentativi di dissimulazione, quindi prevede l’utilizzo alternato di attività teoriche e pratiche, quali esercitazioni in gruppo, simulazioni, discussioni, analisi di casi. A supporto saranno utilizzati spezzoni di film, questionari di autovalutazione, esercizi e role playing.

Per qualsiasi informazione o per un incontro senza impegno