Programma e contenuti
- Comunicazione tradizionale e comunicazione 2.0: come integrare i modelli e scegliere le strategie
- Superamento degli approcci tradizionali che producono rifiuti cartacei (cartelloni, volantini, lettere pubblicitarie ecc.)
- Adozione dei nuovi strumenti di comunicazione digitale: quando, come e quali scegliere
- Superare le logiche della comunicazione pubblicitaria e imparare una nuova grammatica fatta di ascolto, scambio ed etica
Finalità
Una crescita economica ‘eco-compatibile’ ovvero una crescita sostenibile determinata da imprese che producono e distribuiscono ricchezza e valore in modo responsabile è possibile oltre che necessaria. Decenni di green economy ci hanno orientato verso un modello di sostenibilità inteso come la conciliazione della soddisfazione di bisogni individuali e il mantenimento degli equilibri ambientali al fine di preservare le risorse naturali messe a disposizione dal pianeta.
Ne conviene l’importanza di comunicare questi valori e di farlo in modo coerente, ovvero adottando una strategia “green” sia nei contenuti che nei modi.