– La comunicazione interna all’organizzazione: migliorare lo scambio di informazioni, dati, conoscenze per facilitare i processi produttivi e rendere la comunicazione circolare e fluida
– Non siamo autoreferenziali: comunicare in modo efficace con il cliente esterno: creare relazioni di fiducia con il cliente è l’asset assoluto dell’impresa – gestire il cliente è atto di responsabilità
– Gestire processi comunicativi interni ed esterni all’azienda: tessere la trama delle relazioni per creare legami di supporto per una qualità del lavoro e del benessere organizzativo
– Assertività e Anassertività: quale differenza! – comunicare richiede la capacità di affermazione di sé – superare i timori e le insicurezze personali per rafforzare autostima e aumentare il senso di autoefficacia e di performance